Camus - Museo Camuno
Posizione

Articolato in dieci sale e in una loggia, che ospita la Raccolta Archeologica, il Museo Camuno raccoglie opere d’arte – dipinti, stemmi, arredi e utensili – che dall’ Età Preistorica giungono fino alla prima metà del Novecento.
Si trova al terzo piano del Palazzo della Cultura di Breno, dimora storica di epoca tardoquattrocentesca, che in tempi recenti la Comunità Montana di Valle Camonica ha recuperato e ristrutturato al fine di trasformarlo in un centro culturale di riferimento per tutto il territorio.
Con l’integrazione del Museo e della prestigiosa collezione di opere d’arte e di materiale archivistico e bibliografico antico che esso custodisce, il Palazzo diventa così a pieno titolo il principale polo d’attrazione delle attività artistiche e culturali del territorio.
Accanto alle sale che testimoniano le trasformazioni della produzione pittorica fra il XV e il XX secolo, sono presenti la collezione di stemmi e di ritratti di famiglie camune dal XVI al XVIII secolo, la raccolta dei reperti archeologici dalla preistoria all’età romana di provenienza local, l’esposizione di manufatti che documentano l’arredo liturgico (sala 5) e l’arredo civile fra il Rinascimento e l’Età moderna in Valle Camonica, e una collezione di oggetti d’uso decorati della cultura popolare camuna. Nella loggia è stata ricavata una saletta destinata ad esposizioni temporanee di opere in deposito o alla presentazione di documentazioni tecniche e di restauro riguardanti le opere esposte.
All’interno della collezione, il Museo vanta la presenza di alcuni dei più straordinari artisti del Cinquecento bresciano, come Girolamo Romanino, Paolo da Caylina e Callisto Piazza, autore del dipinto scelto come manifesto del Museo e di cui è riprodotto un particolare: la “Deposizione di Cristo nel sepolcro.”
Orari
- lunedì, mercoledì, giovedì: 9.00 - 12.00
- martedì, sabato: 9.00 - 12.00 / 15.00 - 18.00
- venerdì, domenica: 15.00 - 18.00
Le raccolte storiche librarie e archivistiche sono curate dal Servizio Archivistico Comprensoriale di Valle Camonica