Chiesa degli Angeli Custodi - Niardo
Posizione

La chiesa venne costruita dalla famiglia Recaldini, che viveva nel bellissimo palazzo sito nell’attuale via Angeli Custodi.
La chiesetta, intitolata all’Angelo Custode, è del 1640 e presenta un’architettura semplice, caratterizzata da una navata ad unica campata e lesene che terminano con capitelli corinzi per sostenere il cornicione, su cui poggia la volta a botte, interrotta in basso da due finestre ad arco. L’altare è unico e realizzato in marmo, con soasa in gesso. La pala originale, ora custodita in parrocchia, rappresenta l’Angelo Custode ed è di ottima fattura, attribuibile, pare, al Fiamminghino. Per molti anni, la chiesa fu abbandonata e adibita a deposito del fieno che veniva raccolto per la parrocchia. Nel 1964, grazie alla generosità della popolazione, fu restaurata e decorata dignitosamente. La vecchia pala venne sostituita con un nuovo dipinto del pittore Gatti di Brescia, raffigurante l’Angelo Custode in atto di proteggere un bambino in pericolo. Dopo i restauri venne inaugurata il 14 agosto 1964. Funge oggi da chiesa sussidiaria e vi si celebra la S. Messa periodicamente, in particolar modo d’estate.
DA VEDERE
La pala originale, attribuibile al Fiamminghino, ora custodita in parrocchia.
NEI DINTORNI
La chiesa di S. Giorgio; la chiesa di S. Maurizio; la casa natale del Beato Innocenzo da Berzo; la chiesetta di S. Giuseppe, di struttura barocca, rimaneggiata nell’Ottocento, sita in località Crist; il lazzaretto degli appestati, costruito durante l’ultima epidemia di peste nei pressi del torrente Fa.