Chiesa di San Lorenzo - Berzo Inferiore
Posizione

I dati archeologici consentono di datare l’edificazione della chiesa di S. Lorenzo al XII secolo, anche se la sua forma attuale è il risultato di un ampliamento quattrocentesco.
In origine era l’antica parrocchiale dell’abitato, ma fu successivamente sostituita dalla più comoda S. Maria, posizionata ai piedi del colle.
Rimangono pochi elementi che ricordano il grande S. Cristoforo che decorava la facciata esterna, mentre all’interno si conservano pregevoli pitture del XV-XVI secolo. Tra le decorazioni spiccano per importanza quelle del presbiterio, dedicate alla vita di S. Lorenzo, e della cappella di S. Rocco e Sebastiano, interamente affrescata dalla mano di Giovanni Pietro da Cemmo. Tra le figure rappresentate compare più volte quella di S. Glisente, particolarmente venerato in
questa parte di Valle: sul lato meridionale esterno, secondo la tradizione, vi è una tomba che dovrebbe accogliere le spoglie di questo Santo. La leggenda racconta che Glisente fosse stato un soldato dell’esercito di Carlo Magno, assieme al fratello Fermo e alla sorella Cristina, ma, stanchi degli
orrori della guerra, decisero di ritirarsi in eremitaggio su alcuni monti della Valle Camonica: Glisente sopra Esine, Fermo sopra Borno e Cristina sopra Lozio. Sulla cima della collina, in posizione panoramica sulla Val Grigna, si trova la piccola cappella di S. Michele, antica testimonianza di una vasta fortificazione che cingeva la sommità dell’area tra il XII ed il XIII secolo
Foto di Luca Giarelli