Corti (frazione di Costa Volpino)
Posizione

Il toponimo Corti deriva dal termine latino Curtis, che delinea l'organizzazione amministrativa tipicamente longobarda e franca nella quale un castello o palazzo è circondato da un raggruppamento di edifici abitativi, proprio come il centro storico della frazione.
La storia è strettamente legata a quella della Costa e di Volpino, le due realtà che da sempre, alternando periodi di suddivisione e di unità amministrativa, caratterizzano l'attuale paese di Costa Volpino. Inoltre Corti è la frazione più vicina a Lovere, dalla quale dipende politicamente in diversi periodi della sua storia.
Ha da sempre rilevanza minore rispetto ad altre frazioni, quali Branico, Qualino o Volpino, date le sue ridotte dimensioni e la scarsa popolazione (fino ai primi del Novecento si contano solamento all'incirca trecento abitanti). Fin dal XIII secolo ivi risiede la famiglia Celeri, in un palazzo oggi situato nella via centrale del piccolo centro storico. Il 17 maggio 1507 viene fondata la Parrocchia di Sant'Antonio Abate nell'attuale Corti alto, motivo per cui Corti comincia a rivendicare una maggiore importanza all'interno dell'equilibrio fra le diverse frazioni. Nel 1848 la parrocchiale subisce lavori di restauro ed ampliamento che le forniscono le attuali fattezze interne ed esterne. Nel 1896 viene esposta una statua della Madonna di Lourdes, verso la quale gli abitanti hanno una grande devozione.
Dal 1926 è sede del comune di Costa Volpino.
[fonte: Wikiepdia]