#Emozionisullacqua
Pianifica, racconta, condividi
Con gli itinerari personalizzati della Valle dei Segni pianifichi il tuo viaggio in Valle Camonica:
scegli cosa vedere, in base al tempo a disposizione e al tipo di visita.
CREA IL TUO ITINERARIO

Un'esperienza emotiva sul Lago Moro
#Emozionisullacqua non è solo un itinerario alla scopera degli splendidi scorci naturalistici del Lago Moro, a pochi minuti da Darfo Boario Terme, ma è una vera e propria esperienza emotiva per turisti e visitatori.
Nella passeggiata intorno al Lago Moro sono state installate alcune panchine ad alcune passerelle che offrono l'opportunità di una breve sosta lungo il percorso, ognuna in un luogo con un punto di osservazione diversa.
Discretamente, magari con le cuffiette nelle orecchie per non disturbare, attraverso la tecnologia "QrCode", scansionando con il proprio dispositivo mobile (telefono o Tablet) i codici posti in queste soste, si accede ad un brano musicale inedito e dedicato dall'autore a quest'opera. Nessuna installazione tecnologica, nessun apparato meccanico, nessun disturbo all'ambiente. Solo un piccolo pannello grafico per offrire un'altra emozione a quella regalata dalla vista e dall'olfatto: la musica.
Immersi in un ambiente naturale unico, avvolti da emozioni musicali esclusive.
Esperienze uniche.
Emozioni uniche.
#emozionisullacqua
I compositori delle opere musicali di #Emozionisullacqua:
Paolo Ugoletti (Brescia, 1956) è un compositore italiano. Allievo di Giancarlo Facchinetti e Giovanni Ugolini a Brescia, si è poi diplomato in composizione al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano con Giacomo Manzoni. Ha frequentato il corso di perfezionamento tenuto da Franco Donatoni all'Accademia Chigiana di Siena dove ha conseguito il diploma di merito nel 1979. Ha composto per i più diversi organici, sinfonici o cameristici, spaziando dall'opera lirica ai generi più diversi senza escludere la musica popolare e il jazz. Le sue musiche sono state eseguite in alcune sedi concertistiche in Europa e negli Stati Uniti. Le sue composizioni sono state pubblicate dalla Casa Ricordi e dalla Suvini-Zerboni Editore. Intraprende la carriera di insegnante di composizione presso i Conservatori di Pesaro, Bologna e Parma e infine, nel 1989, diviene titolare della cattedra di composizione al Conservatorio Luca Marenzio di Bresciadove insegna ai giorni nostri.
Federico Troncatti (Darfo Boario Terme, 1965) è un compositore italiano. Ha studiato composizione presso il Conservatorio di Brescia, dove si è diplomato con Giancarlo Facchinetti nel 1993; ha frequentato inoltre i corsi biennali di perfezionamento presso la Scuola Civica di Milano (SMC) e la Fondazione Arturo Toscanini di Parma, seguendo corsi e seminari tenuti da Ivan Fedele, Alessandro Melchiorre, Beat Furrer, Franco Donatoni, Adriano Guarnieri, George Benjamin, Jack Body e Michel Jarrell. Sue composizioni sono state eseguite in diverse manifestazioni internazionali (Mosca, Amsterdam, Brema, Lipsia, Bordeaux, Madrid, Milano e Venezia); ha ottenuto importanti riconoscimenti in vari concorsi internazionali fra cui "Franco Evangelisti" di Roma e "Gustav Mahler" di Klagenfurt. Ha studiato percussioni con Andrea Dulbecco, direzione d'orchestra con Umberto Benedetti Michelangeli e pianoforte jazz con Franco D'Andrea. È edito da Suvini Zerboni Milano, ed è revisore di alcuni lavori di Iannis Xenakis per le Editions Salabert.
Edvard Hagerup Grieg (Bergen, 15 giugno 1843 - 4 settembre 1907). Norvegese per parte di madre, ma di lontane origini scozzesi per parte di padre (il nonno, il cui cognome era Greig, si era trasferito a Bergen verso la metà del XVIII secolo), Edvard Grieg fu il quarto di cinque figli. Le ottime condizioni economiche consentirono alla famiglia Grieg di offrire una buona preparazione musicale a tutti i figli. Il maggiore dei maschi, John Grieg, diventò violoncellista e uno dei migliori critici musicali di Norvegia. Edvard, precocissimo e ipersensibile, studiò pianoforte con la madre Gesine Judith Hagerup, ottima cantante e pianista, applicandosi però malvolentieri agli esercizi di prammatica. La sua natura di compositore lo spingeva piuttosto a cercare sul pianoforte insolite combinazioni di accordi.
Con l'ottimizzazione di:
Piero Villa - Rumore Bianco - Esine. Fonico ed ingegnere del suono dello studio Rumore Bianco si è occupato della scelta dei brani, della supervisione al progetto e dell'ottimizzazione delle composizioni contenuti nella raccolta.
© Progetto ideato e realizzato da Giacomo Pellegrinelli per la Proloco di DarfoBoario Terme con il contributo di ValleCamonicaServiziVendite.
Capo di Lago - #Emozionisullacqua

Tecnologia e tradizione, innovazione e magia, acque antiche ed un progetto musicale e multimediale… Questo è “emozioni sull’acqua”!
Scansionando con il vostro smartphone i QR-CODE posizionati in punti selezionati del percorso, potrete vivere una esclusiva esperienza musicale.
Melodie che accompagneranno il piacere di passeggiare immersi nei sensi. Un percorso in cui gli occhi vedranno paesaggi straordinari, i piedi cammineranno sul sentiero; i pensieri saranno avvolti nel profumo del bosco e dolci armonie originali ed esclusive saranno la colonna sonora di questo momento di magia. I brani inediti sono stati composti da autori contemporanei che hanno dedicato la loro opera ispirati dal Lago Moro, dalla sua storia, dalla sua leggenda, dai suoi riflessi. Emozioni da vivere a pelo d’acqua… “Emozioni sull’acqua”.
Visualizza qui il percorso completo che lambisce il Lago Moro!
Capo di Lago | Lago Moro
