Marta Ghirardelli - Guida Turistica ITA/ENG
Posizione

La Valle Camonica è la valle della cultura, dello sport, dell’ambiente e dell’enogastronomia. Un territorio dove si possono praticare tutte le tipologie di turismo per soddisfare qualsiasi desiderio, divenendo in questo modo non solo un luogo di passaggio, ma un luogo dove fermarsi per prendersi una pausa e vivere nuove esperienze. Conoscere la Valle Camonica è ancora più interessante e sorprendente con una guida turistica autorizzata che vi accompagnerà alla scoperta delle sue bellezze storiche, artistiche, culturali e paesaggistiche. Da quelle più conosciute come le incisioni rupestri preistoriche e le sua splendida natura, a realtà che non vi aspettereste di trovare e che vi lasceranno piacevolmente stupiti.
Che siate privati, gruppi organizzati o scuole che effettuano gite scolastiche e visite didattiche, gli itinerari saranno studiati per rispondere ai vostri interessi ed anche personalizzati secondo le vostre esigenze (abbinando ad esempio alla consueta visita guidata percorsi con escursioni, trekking nella natura e soste per scoprire le tradizioni enogastronomiche).
Salendo dal lago d’Iseo verso le montagne dell’alta Valle Camonica i principali luoghi e attrattive da cui poter iniziare per poter pianificare insieme i vostri itinerari turistici sono:
PISOGNE, paese del lago ed ingresso alla Valle Camonica, con la Torre del Vescovo nella piazza centrale e le chiese di Santa Maria della Neve con affreschi di Gerolamo Romanino (XVI sec.) e di Santa Maria in Silvis con affreschi di Giovanni Pietro da Cemmo (XV sec.).
LOVERE, sul lago e tra i borghi più belli d’Italia, con l’imponente basilica di Santa Maria in Valvendra (XV sec.), le antiche vie e case torri e la passeggiata lungo il sentiero che conduce al Santuario di San Giovanni in Monte Cala con panoramica sulla Valle Camonica e il lago.
DARFO BOARIO TERME con il Parco comunale delle Incisioni Rupestri di Luine, il paese medievale di Erbanno e nella frazione di Montecchio l’Oratorio dei Disciplini con affreschi del XIV e XV secolo.
ESINE con la chiesa di Santa Maria Assunta (dichiarata Monumento Nazionale) e la Chiesa di Santissima Trinità con un percorso dedicato al pittore del XV secolo Giovanni Pietro da Cemmo.
BIENNO, borgo dei magli, degli artisti e anche tra i borghi più belli d’Italia, alla riscoperta dei lavori della tradizione con visita alla FucinaMuseo e al mulino.
CIVIDATE CAMUNO dove le tracce di epoca romana si riscoprono presso il Museo archeologico Nazionale, il parco archeologico del Teatro e dell’Anfiteatro e nel Santuario dedicato alla Dea Minerva situato all’ingresso del vicino comune di Breno e raggiungibile con una passeggiata lungo il fiume Oglio.
BRENO, centro amministrativo della Valle Camonica, con il castello che sovrasta il paese, il Museo Camuno (CAMUS) e le numerose chiese tra cui quella dedicata a Sant’ Antonio con affreschi di Gerolamo Romanino (XVI sec.) e l’imponente Duomo (XVII sec.)
PIANCOGNO dove lungo la strada che conduce alla stazione turistica di BORNO si trova, immerso in un’atmosfera di tranquillità, il Santuario dell’Annunciata con gli affreschi del XV secolo di Giovanni Pietro da Cemmo.
CERVENO con il Santuario della Via Crucis che conserva le quattordici stazioni di un capolavoro dell’intaglio ligneo del XVIII secolo.
CAPO DI PONTE dalla Preistoria con i parchi di incisioni rupestri di Naquane, SeradinaBedolina e della vicina Riserva regionale delle Incisioni Rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo, al Medioevo con la Pieve di San Siro ed il Monastero di San Salvatore ,monumenti dell’architettura romanica del XI secolo.
EDOLO tra chiese e dimore antiche è l’inizio di un percorso in alta Valle Camonica che terminando a PONTE DI LEGNO porterà alla scoperta di pregevoli opere di arte lignea del XVII e del XVIII secolo ed anche ad intraprendere un viaggio sulle tracce della “Guerra Bianca”.
Le visite guidate rivolte a turisti italiani e stranieri, sono tenute sia in lingua italiana sia in lingua inglese.
Lingue: Italiano (ITA) - English (ENG)