Girolamo Romani, Il Romanino
Pianifica, racconta, condividi
Con gli itinerari personalizzati della Valle dei Segni pianifichi il tuo viaggio in Valle Camonica:
scegli cosa vedere, in base al tempo a disposizione e al tipo di visita.
CREA IL TUO ITINERARIO

segui i segni del Romanino sul territorio camuno
La Valle Camonica è teatro, per Girolamo Romani detto il Romanino, dei momenti più alti della carriera e della poetica.
Tra Pisogne, Breno e Bienno, si snoda la “Via del Romanino”. Percorrendo questo itinerario, che attraversa i tre paesi della Valle dove sono custoditi gli affreschi più importanti, si seguono le orme lasciate dal pittore cinquecentesco ironico e beffardo, dalla marcata vena anticlassica e dagli evidenti accenti derivanti dai modi pittorici transalpini.
Negli anni '40 del Cinquecento, quando giunge in Valle Camonica, Il Romanino è già un artista affermato per aver affrescato e decorato il Duomo di Cremona, alcune delle più celebri chiese bresciane e il Palazzo del Buonconsiglio a Trento.
Ma è in Valle che matura definitivamente il suo stile anticlassico, connotato da una forte presenza della realtà quotidiana nei gesti, nelle espressioni e nei costumi, raffigurata con tratto rapido, quasi immediato e con gusto comico-grottesco.
Chiesa di Santa Maria della Neve - Pisogne

La Chiesa di Santa Maria della Neve a Pisogne è stata definita dal critico d'arte Giovanni Testori la "Cappella Sistina dei poveri", in virtù dei suoi ricchi affreschi e della rivoluzione pittorica qui messa in atto, con un netto rifiuto del fin troppo idealizzato linguaggio rinascimentale in favore di uno stile più drammaticamente realistico, a tratti persino grottesco. L'interno della chiesa è completamente affrescato con scene della vita e della Passione di Cristo, come nella maestosa Crocifissione che campeggia nella controfacciata, carica di pathos ed emozione.
Chiesa di S.Maria della Neve

Pisogne

Chiesa di Santa Maria Annunciata - Bienno

Altre tracce del Romanino le troviamo a Bienno, nel presbiterio della Chiesa di Santa Maria Annunciata, con affreschi che narrano lo sposalizio di Maria e la sua presentazione al tempio.
Chiesa di Santa Maria Annunciata Bienno

Chiesa di Sant'Antonio - Breno

Poco distante, a Breno, gli affreschi del Romanino dominano la scena all'interno della Chiesa di Sant'Antonio, nel cuore del paese. Distribuiti sulle tre pareti del coro gli affreschi narrano episodi biblici in una sequenza molto originale, quasi cinematografica.
Chiesa di S.Antonio

Breno
